tour salute 25Oggi è ufficialmente iniziato in commissione sanità del Consiglio regionale l'esame della proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal Partito Democratico per riformare la sanità lombarda, sostenuta da oltre 100mila firme raccolte nel corso del 2024.

Il progetto di legge mira a superare l'equivalenza tra sanità pubblica e privata profit, introdotta dalle ultime riforme firmate da Fontana e Moratti.
L'obiettivo è restituire alla Regione il potere di governare l'offerta sanitaria, chiedendo anche ai privati di fornire prestazioni basate sui reali bisogni di salute dei cittadini, non sul profitto.

Il PD, a partire da domani, avvierà un tour in tutta la Lombardia, con presidi davanti a ospedali e Ats per sensibilizzare i cittadini e raccogliere il loro sostegno per l'approvazione della proposta.
I principi chiave della riforma includono l'universalità del servizio, la centralità della prevenzione, la priorità dei servizi territoriali e il governo pubblico degli erogatori dei servizi.
Questi principi si traducono in obiettivi concreti, come accorciare i tempi di attesa, prevenire le malattie, curare i malati cronici vicino a casa e garantire maggiore supporto alle persone con disabilità, anziani e minori.

Il progetto di legge è stato presentato oggi in commissione dai primi firmatari Claudio Minoia, Samantha Lentini e Paolo Moroni, e il capogruppo del PD Pierfrancesco Majorino ha sottolineato l'urgenza di un cambiamento, criticando la sanità lombarda che ormai privilegia chi può permettersi cure private.
Majorino ha dichiarato che questa proposta di legge rappresenta una scintilla per un grande cambiamento, e il tour in Lombardia servirà per portare alle Istituzioni il grido di chi vuole una sanità più equa.
Carlo Borghetti, capodelegazione del PD, ha aggiunto che la proposta rappresenta la terza modifica al testo unico della sanità lombarda, necessaria perchè le riforme precedenti non hanno risolto le criticità del sistema.

In particolare, il nuovo progetto mira a superare il modello ospedalocentrico, puntando a una riorganizzazione dei servizi con una maggiore valorizzazione delle Case di Comunità, e una nuova articolazione del rapporto pubblico-privato, con un sistema sanitario pubblico che guidi le politiche sanitarie e il privato che contribuisca agli obiettivi di salute pubblica

20-mar-25

Salva
Preferenze Cookies utente
Usiamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito Web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Essenziali
Per la navigazione nel sito non memorizziamo cookie
Analitici
Potrebbero esserci Cookie necessari per garantire autenticazioni informatiche, monitorare, memorizzare sessioni riguardanti gli utenti che accedono per informazioni e/o richieste