Sabato 18 ottobre è partito il ciclo d’incontri promosso dal PD Monza e Brianza nell’ambito della formazione politica con il titolo “Incontri fuori dal Comune”.
Un programma promosso grazie all’impegno di ANGELA MARCELLA Assessore al Comune di Bernareggio.

La prima giornata tenutasi a Monza sede del Circolo 1 PD, è stata dedicata al tema “TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO”.

Nella mattinata sono intervenuti come relatori i rappresentanti del Centro Servizi per il Volontariato di Monza, Lecco e Sondrio (Il Link).

“I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) sono nati per essere al servizio delle organizzazioni di volontariato (OdV) e, allo stesso tempo, da queste gestiti, secondo il principio di autonomia affermato dalla Legge quadro sul volontariato n. 266/1991. In base alla Legge delega per la riforma del Terzo settore n. 106/2016, ai sensi dell’art. 63 del Codice del Terzo settore (CTS) D.lgs. 117/17, i CSV sono Enti di Terzo Settore che, nel rispetto del nuovo mandato, hanno oggi il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari in tutti gli Enti del Terzo Settore. 
I CSV sono finanziati per legge dalle fondazioni di origine bancaria e, dal 2017, in parte anche dal Governo attraverso un credito di imposta riconosciuto alle fondazioni stesse.”

Abbiamo compreso le caratteristiche giuridiche delle associazioni di volontariato la differenza tra ODV organizzazioni di volontariato, APS Associazioni di Promozione sociale, ETS Enti del Terzo settore.

Abbiamo appreso la valenza della co-progettazione e co-programmazione e come queste attività per essere efficaci sul territorio devono interagire in una missione comune con gli Enti pubblici preposti.

A margine segnalo per chi volesse approfondire la Proposta di Legge (PDL) del Gruppo Regionale PD in Lombardia 128, “Norme per la valorizzazione, il sostegno, la promozione del Terzo Settore”,  i cui documenti trovate a questo link.

Nel pomeriggio l’incontro è proseguito con la relazione del Dott. EGIDIO RIVA Assessore al Welfare della città di Monza.

Riva nel portare il punto di vista di chi è quotidianamente impegnato anche nel fronteggiare emergenze che intrecciano temi sociali con la sicurezza, vedi fenomeno delle baby gang, ad esempio; ha sottolineato l’importanza in prospettiva delle Imprese Sociali su cui in prospettiva si sta lavorando sia come ambito di zona a Monza che Seregno. E ha citato l’esperienza e la realtà di Lecco con https://impresasocialegirasole.org/

Le Imprese sociali sono regolate dal DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112. 
Sono strategiche in quanto possono coinvolgere nella responsabilità costitutiva il pubblico il privato e il terzo settore. Consentono una condivisione della responsabilità oltre che della progettazione e programmazione superando le limitazioni e le carenze che non sono solo proprie dei piccoli Comuni.

Unire le risorse e le competenze per un’azione comune per il tramite dell’Impresa sociale di zona, per affrontare le problematiche sociali in tutte le loro sfaccettature.
Questa sembra essere la sfida programmatica a venire.

I prossimi appuntamenti de “Incontri fuori dal Comune” li trovat su questo sito nella sezione “L'Agenda del PD”

Preferenze Cookies utente
Usiamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito Web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Essenziali
Per la navigazione nel sito non memorizziamo cookie
Analitici
Potrebbero esserci Cookie necessari per garantire autenticazioni informatiche, monitorare, memorizzare sessioni riguardanti gli utenti che accedono per informazioni e/o richieste
Salva