disparita uomini donne 25“I dati dell’Istat evidenziano una persistente e preoccupante disparità salariale tra uomini e donne nel nostro Paese. Nel 2022, le lavoratrici dipendenti hanno percepito una retribuzione lorda annua media di 33.807 euro, a fronte dei 39.982 euro dei colleghi uomini, registrando un divario di oltre 6.000 euro”. Lo sottolinea Roberta Mori, portavoce della conferenza delle donne democratiche.
“Anche la retribuzione oraria media – rileva – mostra un differenziale significativo: 15,9 euro per le donne contro 16,8 euro per gli uomini, con un gender pay gap del 5,6%, ma il divario è molto piu’ significativo fra la popolazione laureata (16,6 %) e fra i dirigenti, in cui la media della differenza è del 30,8%. Un dato che non puo’ prescindere da quelli sul percorso universitario delle donne, che è di segno opposto: le donne sono la maggioranza sul totale dei laureati, 140 per ogni 100 uomini”. Mori osserva che “lo svantaggio economico ostacola l’autonomia delle donne nel mercato del lavoro e rappresenta una palese violazione del principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione”.

“Pensare che il mercato possa correggere spontaneamente le disuguaglianze è un’illusione priva di fondamento, soprattutto di fronte all’evidenza di un pregiudizio che porta a pagare meno le donne anche a parita’ di competenze. È indispensabile – sollecita – un intervento da parte delle istituzioni.

Il Governo persegua con determinazione l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira a raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare le donne e le ragazze.

È fondamentale adottare politiche attive e misure concrete per colmare il divario salariale e promuovere una reale parità nel mondo del lavoro, applicando fino in fondo la legge a prima firma Gribaudo approvata all’unanimita’ in Parlamento che prevede di trasformare le condizioni e i tempi di lavoro che sfavoriscono di fatto le donne in ragione del condizionamento di ruolo sociale e di cura.

Le donne italiane attendono risposte chiare e azioni efficaci.
Non possiamo più tollerare discriminazioni economiche e professionali. È tempo – conclude – che la classe dirigente renda conto del proprio operato e dimostri un impegno concreto nel garantire pari opportunità e diritti”.

Preferenze Cookies utente
Usiamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito Web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Essenziali
Per la navigazione nel sito non memorizziamo cookie
Analitici
Potrebbero esserci Cookie necessari per garantire autenticazioni informatiche, monitorare, memorizzare sessioni riguardanti gli utenti che accedono per informazioni e/o richieste
Salva