cittadinanza 24Si è votata oggi in Aula, a Montecitorio, la mozione del PD sulla riforma della cittadinanza a prima firma Bakkali. Insieme alle altre tre presentate dai partiti di opposizione (M5s, Avs, Più Europa, Italia viva e Azione) è stata respinta dalla maggioranza. Diversamente da quanto annunciato nelle scorse settimane, non è stata presentata alcuna mozione da parte dei gruppi di maggioranza. Questo mentre la raccolta firme per il referndum sulla cittadinanza, presentata da +Europa, ha fatto registrare un vero e proprio boom di adesioni, superando in pochi giorni le 500mila firme. A ribadire che quella che si chiede è una riforma necessaria e di civiltà, che il Paese vuole e attende da troppo tempo.

A presentare la mozione, è intervenuta in Aula la prima firmataria, Ouidad Bakkali.

Sono cinque i punti salienti della proposta del Partito democratico:

1) Nati in Italia (Ius soli). Riconoscimento della cittadinanza per i minori nati in Italia da genitori stranieri di cui almeno uno è soggiornante regolare nel nostro Paese da almeno un anno al momento della nascita del figlio.

2) Nati all’estero (Ius scholae). Riconoscimento della cittadinanza a coloro che, giunti in Italia da minori, abbiano frequentato almeno cinque anni il sistema nazionale d’istruzione, inclusa la scuola dell’infanzia.

3) Naturalizzazione. Riduzione del vincolo della residenza continuativa da dieci a cinque anni per chi non appartiene a uno Stato membro dell’Unione europea; a tre anni se appartiene ad uno Stato Ue; a due anni se riconosciuto come rifugiato, o persona cui è stata accordata la protezione sussidiaria o se apolide.

4) Semplificazione delle modalità per dimostrare la continuità della permanenza sul territorio italiano (per chi ha avuto interruzioni involontarie dell’iscrizione all’anagrafe basterà fornire solo certificazioni scolastiche e formative, contratti di lavoro, documentazione sanitaria e altro). La minore età dei figli resta requisito alla presentazione della domanda di cittadinanza.

5) Sport. Riconoscere a tutti i minori nati in Italia o con background migratorio, inclusi i rifugiati e richiedenti asilo, la possibilità di essere tesserati presso le federazioni sportive nazionali. Nei casi di evidente interesse sportivo (confermato da una commissione Coni) poter ottenere la cittadinanza italiana se è stato completato un ciclo scolastico di almeno cinque anni in Italia, oppure se almeno uno dei genitori è nato in Italia (doppio ius soli), o se uno dei genitori dimostri almeno un anno di residenza regolare.

Preferenze Cookies utente
Usiamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito Web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Essenziali
Per la navigazione nel sito non memorizziamo cookie
Analitici
Potrebbero esserci Cookie necessari per garantire autenticazioni informatiche, monitorare, memorizzare sessioni riguardanti gli utenti che accedono per informazioni e/o richieste
Salva