L’area Snia è l’area deindustralizzata più grande della Lombardia (500.000 mq.), dismessa da oltre 20 anni e situata in pieno centro paese. L'area Snia non ha colore politico, come non hanno colore i problemi ambientali, d’igiene, di sicurezza e sociali. L'area Snia dovrà rilanciare l’economia, lo sviluppo sociale, urbanistico, viabilistico e ambientale.

Il 26 maggio si vota per il Parlamento Europeo, noi vogliamo accendere i riflettori sulla area ex Snia di Varedo.
Vogliamo chiedere una soluzione ai tanti problemi dell’ex Area Snia, vogliamo che i cittadini facciano sentire per la prima volta la loro voce.
Una speranza - un'attesa.
Dopo 20 anni di cessata attività della ex Snia e di latitanza dei diversi governi regionali di centro destra dimostratisi incapaci di prospettare soluzioni per rilanciare l'area.

19 maggio varedoLA CITTADINANZA E' INVITATA ALL'INCONTRO PUBBLICO CHE SI TERRÀ
DOMENICA 19 MAGGIO 2019 DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,00
DAVANTI AI CANCELLI DELLA EX SNIA IN VIA UMBERTO 1°

Tutti desideriamo una Europa diversa, tutti chiedono una nuova Europa. Noi vogliamo un Europa attenta ai cittadini, attenda all’ambiente, attenda al lavoro, attenta alla sicurezza, attenta alla coesione sociale e territoriale.

Domenica chiederemo questa attenzione, ai politici, alle istituzioni, ai rappresentanti del lavoro.

Dimostreremo la vitalità di un PD rinnovato che ha ritrovato in sé la volontà politica di esserci tra la gente e nei territori dove, di fatto, esistono problemi irrisolti di rilevante importanza. Da questo incontro dunque l’avvio d’una nuova fase politica di vicinanza agli elettori, con spirito di servizio, competenza e determinazione.

Per la prima volta, ogni cittadino potrà far sentire la sua voce ai politici, alla stampa alla televisione.

All’incontro parteciperanno

  • Vinicio Peluffo Segretario Regionale PD
  • Pietro Virtuani Segretario Provinciale PD
  • Fabio Pizzul Capogruppo PD in Consiglio Regionale
  • Gigi Ponti Consigliere Regionale
  • Roberto Invernizzi Presidente della Provincia di Monza e Brianza
  • Diana De Marchi Consigliere Comunale di Milano
  • Gian Mario Fragomeli Deputato (VI Commissione Finanza)
  • Roberto Rampi Senatore della Repubblica (VII Commissione Istruzione)
  • Rappresentanti provinciali dei sindacati CGIL, CISL e UIL

Candidati alle Elezioni Europee per una NUOVA EUROPA:

  • Patrizia Toia Capo delegazione PD al Parlamento Europeo
  • Carmine Pacente Responsabile Politiche Europee Città Metropolitana di Milano
  • Irene Tinagli Economista docente Universitaria - Consulente ONU e Commissione Europea

QUALE FUTURO E QUALI PROGETTI POSSIBILI PER RILANCIARE L’ECONOMIA, LO SVILUPPO SOCIALE, URBANISTICO, VIABILISTICO E AMBIENTALE DELL’AREA DEINDUSTRALIZZATA PIÙ GRANDE DELLA LOMBARDIA (500.000 mq.), DISMESSA DA OLTRE 20 ANNI E SITUATA IN PIENO CENTRO PAESE

ALTRI ARGOMENTI OLTREMODO IMPORTANTI CHE SARANNO DISCUSSI:

  • Un progetto d’alto livello che indichi un’idea vincente DI NEW ECONOMY e di ricerca tecnologica d’eccellenza orientati rispettivamente verso il futuro (La Seveso Digital Valley)
  • SICUREZZA PUBBLICA Furti, rapine, borseggi, spacciatori e drogati, prostituzione, provenienti da diverse zone trovano qua luogo per nascondersi.
    Il degrado accresce i livelli di illegalità, di insicurezza e di criminalità.
  • IGIENE E SANITÀ PUBBLICA: RIMOZIONE RAPIDA delle 5.000 tonnellate di rifiuti scaricati dalla delinquenza organizzata e rinvenuti casualmente nell'estate scorso. Non sarebbe la prima volta che discariche abusive di rifiuti siano incendiate mettendo a rischio la salute di tutti i risiedenti.
  • BONIFICA delle ampie superfici ricoperte di amianto e scarti industriali.
  • Prevenzione dal rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata, la Brianza, in questi anni si è rivelato un territorio ad alto rischio e incidenza per reati di criminalità organizzata e corruzione (queste sono alcune dell’inchieste: Crimine Infinito-2010, Bagliore-2011, Ulisse-2012, Briantenopea-2013, Tibet-2014, Quadrifoglio-2014, Disco Italia-2015, Crociata-2016)
  • Fare nell’area Snia una vasca di laminazione di circa 2.000.000 di metri cubi d’acqua che dovrà contenere le acque inquinate del fiume Seveso, è una soluzione? Oppure impedirà per sempre il recupero dell’ex Area Snia?

La sintesi dell'incontro verrà inviata al Presidente della Regione e al Ministro dello sviluppo economico e del lavoro perché concertino urgentemente iniziative e incontri concreti nel merito senza ignorare il peso e l'influenza della Commissione Europea, le categorie industriali e quelle del sindacato dei lavoratori.

Il degrado complessivo dell'intera area non fa certo onore alla Regione più progredita d'Italia e men che meno al capoluogo Milano che dista soli 15 km.

Vi aspetto tutti domenica 19 maggio dalle ore 9.30 alle 12.00 davanti ai cancelli della Snia in via Umberto I.

Iniziativa politica promossa dal Circolo PD di Varedo.

#elezionieuropee #AvantiTutti #26maggio #Giovani #Varedo #PDMONZABRIANZA #europee2019 #26maggio2019 #PD #PDLombardia #PDVaredo #Snia #ExAreaSnia #SniaVaredo #Ambiente #Sicurezza #Legalità #Lavoro #Bonifica #Igiene #IgienePubblica #FiumeSeveso #SevesoDigitalValley

Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione sul sito