Questa settimana si è riunita la prima Direzione nazionale del Partito democratico; da essa è uscito l'impegno per un percorso unitario verso le comunali e verso le Europee, simbolizzato dal richiamo al manifesto "Siamo Europei" di Calenda (firmato dal Partito Democratico) nel simbolo con cui concorreremo alle elezioni.

L'unità da sola non basta, è chiaro, è un percorso lungo che va costruito su basi solide e non di facciata, ma allo stesso tempo è importante avere sempre più la capacità come Partito di saper aggregare e allargare il nostro campo.

Anche per questo è stata lanciata una grande mobilitazione nazionale, il 5-6-7 aprile, nella quale andiamo in piazza per la nostra campagna di tesseramento, per incontrare i cittadini e per parlare di un'altra idea di paese rispetto a quella portata avanti dal governo giallo-verde che ci sta conducendo nel baratro.

Noi ovviamente ci saremo, e insieme alla mobilitazione nazionale porteremo avanti anche un tema locale che ci sta molto a cuore, che è il tema della sanità, del socio-sanitario e del sociale; da tempo denunciamo i disservizi dell'attuale situazione, che vanno dalle liste di attesa alla carenza dei medici di base, dai pronto soccorsi alla psichiatria, dalla mancanza di collegamento tra sociale e sanitario all'insensato accorpamento degli ospedali del nostro territorio, che allontana molti cittadini dai luoghi di cura. Per questo è fondamentale la nostra voce: richiamiamo la regione alle sue mancanze e alle sue responsabilità e prepariamo giorni migliori.
Queste riflessioni saranno al centro di un convegno che promuoveremo sul tema per il 13 aprile, a Seregno.

Infine, sabato scorso abbiamo incontrato i nostri segretari di circolo come Segreteria provinciale, per discutere insieme del lavoro comune da qui ai prossimi mesi. Lavorare insieme ai circoli significa partire dal ruolo e dal protagonismo dei nostri segretari di circolo, che svolgono un lavoro molto faticoso e fondamentale per la tenuta del PD sul territorio.

Domani mattina invece si svolge in Regione un appuntamento importante per i comuni che vanno al voto, seconda parte di un lavoro che il PD della Lombardia ha fatto per il percorso delle amministrative. Allo stesso tempo, domani a Desio si svolge il I° Appuntamento del PD di Monza e Brianza per la condivisione delle buone pratiche.
Questa esigenza, da sempre molto sentita, è l'occasione per sperimentare qualcosa di nuovo: abbiamo chiesto tramite i segretari di circolo alle nostre amministrazioni di scegliere una buona pratica che vogliono raccontare, e abbiamo avuto 8 proposte.
Domani le condivideremo appunto, così da offrire spunti e suggerimenti per fare insieme sempre più cose per le nostre città.

Pietro Virtuani, Segretario provinciale del Partito Democratico di Monza e Brianza

Leggi la newsletter completa

Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione sul sito