Sono settimane molto difficili per tutti noi, costretti ad affrontare un pericolo che probabilmente molti di noi non avrebbero mai pensato di dover affrontare.

Le terribili immagini dei camion militari che portavano via le bare da Bergamo (tutta la nostra solidarietà agli abitanti della Provincia di Bergamo e a tutte le persone colpite da vicino negli affetti per l'epidemia), le notizie che arrivano dagli ospedali che stanno scoppiando, sono cose che ci hanno profondamente segnato. In questa situazione, siamo chiamati tutti a fare il massimo, che significa innanzitutto attuare tutti quei comportamenti che consentono di ridurre il più possibile la diffusione del virus.

Attraverso l'impegno in prima persona e la condivisione di notizie vere e delle indicazioni che arrivano dalle istituzioni preposte. Ma significa anche, sempre rispettando le prescrizioni finalizzate a limitare le occasioni di contagio, fare il possibile per alleviare la condizione di difficoltà e solitudine in cui molte persone si trovano costrette, come molti nostri sindaci stanno provando a coordinare nel proprio comune; e significa anche provare, attraverso una più coraggiosa disponibilità a scommettere sull'innovazione tecnologica, a cambiare alcune nostre abitudini per provare ad andare avanti con le cose a cui teniamo, anche in questo momento.

Per questo, settimana prossima abbiamo organizzato 4 incontri online, via diretta Facebook, con alcuni dei nostri eletti nelle Istituzioni: si comincia lunedì con Brando Benifei, con il quale parliamo del ruolo dell'Europa in questa fase, che è uno dei temi su cui occorre fare più chiarezza e ribadire l'impegno del PD. Proseguiamo con Roberto Rampi e Gianmario Fragomeli, sul fronte del governo nazionale e di quello che stiamo facendo e possiamo fare per aiutare le persone e le attività economiche più in sofferenza, anche del nostro territorio; quindi con Gigi Ponti, rispetto a quello che la Regione sta facendo e che il PD, con responsabilità e con impegno propositivo, richiede, senza fare sconti ma cercando di portare tutto il proprio contributo. 
Questa settimana abbiamo riunito la nostra segreteria provinciale via Skype, e ci prepariamo a organizzare alcune riunioni con i Segretari di Circolo nello stesso modo.
Anche in questa situazione, è molto importante che la rete del PD non venga meno ma che anzi sia uno degli strumenti attraverso cui la nostra società ritrova gli anticorpi che ci consentono di combattere tutti.

Infine, un ringraziamento sincero a tutti gli operatori della sanità e a tutti quei lavoratori che in questa fase non si possono fermare perché con il loro lavoro consentono di garantire la tenuta dei servizi e delle attività essenziali per tutti gli altri. Su questo punto, l'impegno del PD deve essere massimo, perché sia salvaguardata la salute di tutti e anche chi non si può fermare, attraverso la più rigorosa adozione di tutte le misure anticontagio per tutti i lavoratori.
Riguardo alla sanità, questa situazione ci sta ricordando nella maniera più forte l'importanza della sanità pubblica: ora, anche se è in capo allo Stato raccogliere i soldi e stanziarli per i servizi, ci sentiamo di invitare tutti a sostenere i nostro ospedali attraverso la formula della donazione privata. È un piccolo gesto, ma importante davvero. 
Sul sito del PD della Lombardia trovate l'elenco degli Ospedali lombardi, tra cui quelli della nostra provincia, e la modalità con cui effettuare il bonifico.

Pietro Virtuani, Segretario provinciale del Partito Democratico di Monza e Brianza

Leggi la newsletter completa

Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione sul sito