Siamo nell'intermezzo delle nostre Piazze d'Autunno. Non ci siamo sbagliati, la voglia di tornare a fare politica e a essere presenti nelle piazze c'era, per questo gli eventi di Bellusco, Monza e Vimercate sono stati molto partecipati. Ci aspettiamo lo stesso per Varedo e Arcore, rispettivamente il 26 e il 27 settembre; nel primo parleremo delle buone pratiche dei nostri Amministratori, di quello che succede nei Comuni dove amministriamo noi, portando alcuni casi di esempio.
È un'occasione sia per conoscere e scambiarsi idee tra Comuni, sia per evidenziare alcuni risultati che si raggiungono quando c'è il PD e il centrosinistra ad amministrare un Comune.
Il giorno dopo ad Arcore invece parliamo di welfare, partendo dalla legge promossa dal PD sull'assegno unico per i figli, insieme a Stefano Lepri, responsabile nazionale del terzo settore, Gianmario Fragomeli e Diana De Marchi delle donne democratiche.
Questo è il weekend in cui si vota in 7 regioni, tantissimi comuni (ma nessuno nella nostra provincia) e per il Referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari.
Si vota domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Come sapete, il 7 settembre la Direzione nazionale si è riunita e ha ufficializzato la posizione del PD, che sostiene il sì al referendum.
Questa posizione era già stata espressa con l'ultimo voto alla Camera dei Deputati sulla riforma, che era un voto favorevole, ed era stata anticipata dal segretario Zingaretti in alcune interviste.
Le motivazioni del Sì del Partito democratico sono sostanzialmente tre: la prima è che questa riforma rientra nell'accordo di governo stipulato un anno fa con il Movimento 5 Stelle; la seconda è che da sempre la sinistra ha sostenuto la riduzione del numero dei parlamentari (all'interno di un disegno di riforme più ampio, quale il superamento del bicameralismo paritario e una revisione dei poteri tra lo Stato centrale e gli Enti locali); la terza è che si spera che questo primo passo apra la strada poi a una serie di riforme e correttivi, dal voto ai 18enni e dal riparto nazionale dei seggi per il Senato dalla riforma dei regolamenti parlamentari, fino appunto ad affrontare i nodi storici del nostro ordinamento che più volte abbiamo provato a cambiare senza riuscirci.
Infine, comunichiamo una bella notizia: il 9, 10 e 11 ottobre abbiamo organizzato come Federazione PD un viaggio a Ventotene, alle radici del federalismo europeo. Abbiamo mandato ai Segretari di circolo la comunicazione per l'iscrizione al viaggio, ma trovate tutti i riferimenti anche nel link in newsletter. Il viaggio vuole essere l'occasione per riflettere e approfondire le tematiche europee, nonché il sogno di Altiero Spinelli nell'immaginare un Europa unita e in pace; lo facciamo in questo momento di emergenza, nel quale sappiamo bene che l'unico modo per poterne uscire più forti è attraverso una vera integrazione europea e solidarietà tra i popoli.
Pietro Virtuani, Segretario provinciale del Partito Democratico di Monza e Brianza