Lunedì è stata la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: come Partito abbiamo fatto la nostra parte, grazie all'impegno naturale di tantissimi Circoli e iscritti, che hanno denunciato la vergogna della violenza di genere, che per i numeri si configura come una vera e propria emergenza che va denunciata e combattuta con tutta la nostra forza.

E anche grazie all'impegno della Conferenza delle donne democratiche, che intanto prosegue il suo percorso di strutturazione a tutti i livelli, per arricchire il PD e la democrazia di uno spazio ulteriore di iniziativa e elaborazione.

Oggi siamo andati ancora nelle stazioni per protestare contro il malfunzionamento del trasporto pubblico e il fallimento del sistema Trenord; su questo c'è l'impegno della raccolta delle firme, sia in cartaceo sia online, ma c'è, più in generale, la necessità di portare avanti con costanza ogni giorno il nostro impegno per chiedere una mobilità efficiente che migliora la qualità della vita di tutti.

Infine, mercoledì ci siamo trovati con i Sindaci, segretari di Circolo e capigruppo per parlare di sanità nel nostro territorio.

La proposta di fare del San Gerardo un IRCCS è una opportunità importante, ma non deve far tralasciare le numerose questioni relative alla sanità che la Regione continua a trascurare: liste di attesa infinite, pronto soccorso sovraccarichi, medici di base che diminuiscono, mancanza di un vero collegamento tra sociale, sanitario e sociosanitario.

Perché come è importante mettere la sanità pubblica nelle condizioni di sviluppare al massimo le cure più avanzate, è altrettanto importante che la cura della persona sia svolta in prossimità ed efficienza, affinchè nessuno venga abbandonato.

Pietro Virtuani, Segretario provinciale del Partito Democratico di Monza e Brianza

Leggi la newsletter completa

Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione sul sito