- Categoria: Europa
Come spenderemo i soldi europei? “Solo bandi pubblici per i progetti finanziati dal Recovery Fund, ai quali tutte le aziende, comprese quelle straniere, potranno parteciparvi”. Lo rivela il ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola in questa intervista a Milano Finanza.
- Categoria: Cultura Educazione
L’appello del centrosinistra. La scelta di passare alla didattica a distanza, totalmente e in maniera non differenziata per tutte le scuole superiori della Lombardia, non convince. Per questo motivo lanciamo un appello alla Provincia di Monza e Brianza perché, insieme, si possano far valere le ragioni del territorio, andando incontro alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie.
- Categoria: Società
I positivi risultati elettorali – sia del referendum sia delle regionali – mettono il PD di fronte ad una nuova responsabilità. Una responsabilità, mi viene da dire, opposta a quella che tante volte abbiamo dimostrato negli ultimi anni sapendo garantire il nostro sostegno a governi nati in condizioni di difficoltà.
- Categoria: Trasporti Infrastrutture
Ponti e Bussolati (Pd): Troppi disagi, quando garantiranno il servizio al 100%?. Troppe incertezze sugli orari effettivi, troppe sostituzioni di treni con bus anche all’ultimo minuto e ancora pochi treni rispetto all’orario normale: per queste ragioni il gruppo regionale del Partito Democratico, con il capogruppo in commissione trasporti Gigi Ponti, ha inoltrato una richiesta di audizione dell’assessore Claudia Terzi e dei vertici di Trenord.
- Categoria: Cultura Educazione
Parla Anna Ascani. Mancano pochissimi giorni alla riaperture della scuole. Il 14 settembre è ormai diventata una data fatidica che tutti aspettano con ansia, con un po’ di emozione e anche un certo di carico di preoccupazione.
- Categoria: Europa
Nelle prossime settimane inizieranno in Parlamento Europeo i lavori della Commissione speciale chiamata ad occuparsi delle interferenze straniere che sono intervenute nei processi democratici dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri. Il compito che abbiamo davanti, sicuramente non semplice e molto ambizioso, ha al centro la salvaguardia di un bene prezioso e fragile: i nostri valori democratici.
- Categoria: Società
L’Europa, spinta dalla pandemia e dalla crisi economica, ha fatto egregiamente la sua parte.
Dai primi giorni di marzo ad oggi l’Unione Europea ha reso disponibili per Italia 15-20 miliardi grazie allo strumento di Sure, 35 miliardi tramite il ricorso alla Bei, 36 miliardi mediante l’eventuale utilizzo del Mes, 6-7 miliardi derivanti da residui bilancio Ue 2014-2020 (senza che sia prevista una quota di cofinanziamento), 90 miliardi accessibili tramite i prestiti Next Generation EU, 80 miliardi utilizzabili attraverso le sovvenzioni messe in campo con Next Generation.
- Categoria: Società
Tutti dipendiamo da tutti. Vorrei che questa diventasse la parola d’ordine che ci accompagnerà nel mondo nuovo che ci aspetta dopo il virus.
Credo che questa frase sia quella giusta e allo stesso tempo penso anche che sia la più potente tra le tante idee che si stanno sviluppando attorno all’esperienza, unica e incredibile, che stiamo vivendo. È la frase che sintetizza il perché del virus e le ragioni del suo impatto così devastante nella vita dell’intera umanità. Ed è anche la frase che segna bene la descrizione della netta discontinuità rispetto al passato.
- Categoria: Giustizia e Sicurezza
Proteggiamo le nuove fragilità. La criminalità organizzata mafiosa ha sempre guardato ai momenti di crisi economica e sociale (fragilità delle persone, povertà, emarginazione, calamità naturali) come una grande occasione per fare affari ed espandere il proprio dominio.