5 PAROLE CHIAVE
1. Etichettatura
2. Gestione del rischio
3. Effetti della Brexit
4. Bilancio della PAC
5. Made in Italy e rafforzamento del nostro export agro-alimentare
RELATORI
On. Paolo de Castro
SINTESI DEL CONFRONTO:
- Maggiore incisività per la tutela delle esigenze dell´agricoltura italiana
- Collaborare insieme per portare avanti con successo importanti istanze comuni, come:
- Misure ambientali.
- Etichettatura dei prodotti agro-alimentari.
- Criteri di convergenza della Politica agricola comune.
- Rafforzamento delle filiere agro-alimentari.
- Sostenibilità economica e finanziaria del settore agricolo.
5 PROPOSTE E/O POLITICHE GIÀ IN ESSERE DA MIGLIORARE:
- Gestione post-Brexit e ricadute sulle relazioni commerciali tra UE e Regno Unito.
- Misure ambientali più efficaci ed adeguate alle specificità locali.
- Criteri di convergenza che tengano in debita considerazione le differenti strutture delle aziende agricole, sia a livello europeo che nazionale.
- Potenziamento e maggior divulgazione delle misure di gestione del rischio e degli accordi tra i vari attori lungo la filiera.
- Maggiori investimenti nello sviluppo di pratiche innovative e sostenibili e diffusione dei conseguenti benefici ambientali e allo stesso tempo economici per gli agricoltori.